Ipnosi e Mindfulness – Paolo Testa

Nel corso del seminario esploreremo il territorio dell’ipnosi e della meditazione secondo un modello di ipnosi integrata che vede centrali la relazione empatica e le qualità dell’essere (benevolenza, compassione, motivazione altruistica, fiducia, accettazione profonda, concentrazione, ecc.). Vedremo inoltre gli elementi fondamentali di questo approccio che fonda le sue radici nella visione umanistica e nella pratica contemplativa.

A chi è rivolto

Il seminario è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici, istruttori mindfulness, professionisti nella relazione d’aiuto e nella formazione.

Metodologia

I seminari hanno la struttura del gruppo di formazione esperienziale, con una parte teorica limitata all’effettiva comprensione delle tecniche e della fenomenologia ipnotica

Ampio spazio viene dato all’esercitazione pratica e alla sperimentazione dell’esperienza ipnotica nella relazione.

Una parte della didattica viene svolta con riferimento alle tecniche di formazione all’ipnosi utilizzate dallo stesso Milton Erickson e da diversi suoi collaboratori: un’alternanza di momenti ipnotici di gruppo attraverso il metodo conversazionale, in cui l’utilizzo di metafore, aneddoti, casi clinici diviene strumento per attivare modalità inconsce e consce di apprendimento e per sviluppare le potenzialità inconsce dei partecipanti.

  –  Allievi della Scuola Mindfulness Counseling o del Master in Mindfulness & Compassion edizioni precedenti : € 165 + tessera sostenitore dell’Associazione Sati Mudita (per maggiori informazioni sulla tessera associativa clicca qui).

  –  Partecipanti ai corsi di Ipnosi e Mindfulness negli anni precedenti: offerta libera (dana) + tessera sostenitore dell’Associazione Sati Mudita (per maggiori informazioni sulla tessera associativa clicca qui). 

  –  Nuovi allievi € 200 + tessera sostenitore dell’Associazione Sati Mudita (per maggiori informazioni sulla tessera associativa clicca qui). 

I pagamenti dovranno essere effettuati in un unico bonifico bancario a: Associazione Sati Mudita  – Iban IT83 E030 6909 6061 0000 0128 339 – Bic BCITITMM – Causale: Cognome e Nome- Ipnosi e Mindfulness – Paolo Testa

Date e luogo

Il seminario si terrà il 7 – 8 giugno 2025 presso il Centro Mindfulness Milano nelle seguenti date. Sabato dalle 9.30 alle 18.30,  Domenica dalle 9.30 alle 16.00

Conduttrore
 

Paolo Testa, Psicologo clinico e psicoterapeuta con formazione umanistica integrata e specializzato in ipnosi ericksoniana. Esperienza pluriennale nelle discipline psicocorporee della bioenergetica e del Qi Gong e nella pratica della meditazione buddista, principalmente nella tradizione Theravada della vipassana. Foundation Course nella Core Process Psychotherapy (Karuna Institute, England). Co-fondatore dell’Associazione Mindfulness Project e docente presso la Scuola Mindfulness Counseling. Didatta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata della Sipgi .Svolge attività privata in Acqui Terme, occupandosi in particolare delle aree comuni tra ipnosi e mindfulness.

Per saperne di più

Che cos’è l’ipnosi e in particolare che cos’è l’ipnosi ericksoniana?

Che differenza c’è tra mindfulness, ipnosi e meditazione?

In che modo l’ipnosi può essere utile nella psicoterapia e nella crescita personale e spirituale?

Nel corso del seminario esploreremo il territorio dell’ipnosi e della meditazione secondo un modello di ipnosi integrata che vede centrali la relazione empatica e le qualità dell’essere (benevolenza, compassione, motivazione altruistica, fiducia, accettazione profonda, concentrazione, ecc.).

Questo modello si basa principalmente su alcuni skills o capacità:

  –  essere in sintonia empatica

  –  entrare egli stesso in stati di consapevolezza e di ipnosi vigile

  –  evocare reti associative costruttive attraverso la comunicazione a più livelli, tipica dell’ipnosi ericksoniana.

Questa capacità permettono di affinare le qualità del campo relazionale per sostenere in maniera naturale l’emergere nel paziente di diverse condizioni salutari:

  –  la risposta di rilassamento

  –  la calma concentrata

  –  la spaziosità della consapevolezza

  –  l’esplorazione del rapporto mente-corpo,

  –  la realizzazione di cambiamenti neuropsicofisiologici

  –  il contatto con dimensioni profonde della psiche.

E’ all’interno dell’esperienza relazionale “ipnotico-meditativa” che si possono attivare le risorse significative della fenomenologia ipnotica, legate alle capacità di riorganizzazione interiore e di guarigione della mente profonda e connesse con l’emergere di naturali condizioni di apertura del cuore agli stati liberatori della saggezza, della compassione e dell’amore.

Nel corso del seminario vedremo gli elementi fondamentali di questo approccio integrato e le sue possibili applicazioni nell’ambito della clinica e dell’evoluzione personale.

Le tematiche centrali del seminario

Il seminario prevede una modalità creativa di apprendimento e pratica, centrata sullo sviluppo dell’esperienza meditativa e ipnotica nel gruppo e sulla sintonizzazione empatica con le esperienze soggettive dei partecipanti. Di seguito le tematiche alle quali si attingerà liberamente nel corso dell’esperienza formativa:

L’ipnosi nella relazione psicoterapeutica

–  L’ipnosi come relazione empatica qualitativamente significativa

–  Lo sviluppo di qualità dell’essere (presenza, accoglienza e accettazione, benevolenza, compassione, equanimità, ecc.…)

–  Gli stati meditativi e ipnotici del terapeuta e del paziente

La trance come esperienza naturale e comune

–  Stati di coscienza “allargati” ed esperienze di assorbimento nella concentrazione

–  L’alterazione della coscienza nella Mindfulness e nell’ipnosi ericksoniana

–  I fenomeni ipnotici e le potenzialità della mente

Ipnosi, mindfulness e meditazione

–  Ipnosi, rilassamento e riduzione dello stress

–  La relazione mente/corpo: consapevolezza, dissociazione

–  L’induzione ipnotica, la visualizzazione, la meditazione guidata: fattori comuni e differenze

–  La meditazione a due e gli stati ipnotici nella relazione

Le tecniche di induzione

–  Il linguaggio evocativo e le tecniche di suggestione ipnotica

–  L’attivazione di reti associative costruttive e di stati psicofisici salutari

–  L’utilizzo dei fenomeni ipnotici nella vita quotidiana, nell’esperienza clinica e nella pratica meditativa

–  Tecniche fondamentali di induzione ipnotica: dalla meditazione guidata all’esperienza ipnotica

–  Le tecniche di dialogo con l’inconscio (comunicazione a più livelli ed evocazione delle potenzialità della mente)

–  Il potere della metafora e delle immagini simboliche (il vecchio saggio, la guida interiore, il guaritore, le parti risorsa e le parti creative)

Metodologia

I seminari Ipnosi e Mindfulness hanno la struttura del gruppo di formazione esperienziale, con una parte teorica limitata all’effettiva comprensione delle tecniche e della fenomenologia ipnotica.

Ampio spazio viene dato all’esercitazione pratica e alla sperimentazione dell’esperienza ipnotica nella relazione.

Una parte della didattica viene svolta con riferimento alle tecniche di formazione all’ipnosi utilizzate dallo stesso Milton Erickson e da diversi suoi collaboratori: un’alternanza di momenti ipnotici di gruppo attraverso il metodo conversazionale, in cui l’utilizzo di metafore, aneddoti e casi clinici diviene strumento per attivare modalità inconsce e consce di apprendimento e per sviluppare le potenzialità inconsce dei partecipanti.

Per info e iscrizioni contattare :

 segreteria@centromindfulnessmilano.com

Fill out my online form.

Trattamento dei dati personali

Data

Giu 07 - 08 2025

Ora

09:30 - 16:00

Luogo

Centro Mindfulness Milano
Via Cenisio 5

Organizzatore

Centro Mindfulness Milano
Telefono
350-0650463
Email
segreteria@centromindfulnessmilano.com

No Comment

I commenti sono chiusi.