
Il buio prima dell’alba: emergenze spirituali e patologia psichiatrica con Simone Spina
In questo breve percorso introduttivo, che si compone di due incontri di mezza giornata ciascuno, esploreremo alcuni aspetti del processo diagnostico differenziale tra Emergenze Spirituali e Disturbi Psichiatrici. Sebbene il termine “differenziale” implichi una netta contrapposizione tra spiritualità e psicopatologia, spesso giungono allo psicoterapeuta situazioni di sofferenza che presentano punti di intersezione tra le due condizioni, poiché entrambe implicano profondi processi di destrutturazione dell’Identità personale. Tuttavia nelle condizioni meta-evolutive tale destrutturazione rappresenta una fase transitorie del processo di Morte, Rinascita e Rarefazione dell’Identità, tradizionalmente descritto dalla Psicologia Shamanica, come “Iniziazione dell’Anima” e dalla Psicologia Buddhista come “Reclamation of Being”. Il processo diagnostico si configura quindi come un processo multidimensionale che riguarda simultaneamente 3 piani: Mente, Corpo ed Anima/Essere. Tali piani possono essere più o meno allineati, si esprimono con linguaggi diversi e presentano ciascuno sfide evolutive e risorse specifiche. Il decorso di molte situazioni di crisi dipende quindi non solo da un riconoscimento tempestivo delle complessità, ma anche dalla possibilità di stabilire un campo di contenimento sufficientemente spazioso e consapevole che includa le dimensioni più sottili e psico-integrative della Natura Umana. I partecipanti sono invitati a portare esperienze personali, casi clinici e quesiti, che consentiranno, attraverso una pratica di co-enquiry contemplativa, di esplorare in modo incarnato le tematiche significative per il gruppo all’interno di un campo di contenimento psico-spirituale.+
Data e luogo
Gli incontri si terrano in presenza presso il Centro Mindfulness Milano e in modalità online dalle 14.00 alle 17.15 il 4 aprile 2025 e il 19 settembre 2025.
Quota di partecipazione
90 euro + quota associativa per iscrizioni entro il 31 dicembre 2024, 120 euro a partire dal primo gennaio 2025 + quota associativa da pagare tramite bonifico bancario a:
Associazione Sati Mudita
Iban IT83 E030 6909 6061 0000 0128 339
Bic BCITITMM
Causale: Nome e cognome –I l buio prima dell’alba: emergenze spirituali e patologia psichiatrica con Simone Spina
Conduttore
Simone Spina, Psichiatra, Psicoterapeuta e Supervisore, svolge per alcuni anni attività clinica in ambito ospedaliero come Psichiatria di Consulenza e Psico-oncologo, mentre in ambito territoriale si specializza nel trattamento dei Disturbi dell’Umore, delle Psicosi e dei Disturbi di Personalità. Nel campo della Psico-traumatologia, approfondisce tanto la dimensione evidence-based come Terapeuta e Supervisore EMDR, quanto la dimensione Umanistica, accreditandosi dapprima come Analista Adleriano presso la Società Italiana di Psicologia Individuale e in seguito conseguendo con H.T. Stein il Certification in Classical Adlerian Depth Psychotherapy presso l’Alfred Adler Institute of Northwestern Washington, USA. Si forma poi nel trattamento del trauma secondo l’approccio psico-spirituale Contemplativo Core-Process presso il Karuna Institute, UK, approfondendo anche la Psicologia Prenatale e Perinatale e successivamente consegue con Anne Overzee il diploma di Supervisore ad Orientamento Contemplativo. Integrando il Processwork Contemplativo nella propria pratica clinica, osserva come durante l’elaborazione di materiale traumatico, molti pazienti raggiungano stati di coscienza psicointegrativi, esperiti come connessione vibrazionale con una dimensione dis-identificata, priva di concetti ed immagini, in grado tuttavia di illuminare e trasformare la sofferenza emotiva permeando simultaneamente la mente ed il corpo. Tali osservazioni lo inducono ad avvicinarsi alle Psicologia Shamanica, all’Energy Healing e all’Ecopsicologia. Al fine di sperimentarne personalmente principi e pratiche anche al di fuori dell’ambiente accademico, intraprende un lungo percorso shamanico di Iniziazione dell’Anima, nel quale apprende il lavoro con gli stati di coscienza non ordinari. In tale percorso sceglie di farsi accompagnare da una collega britannica, Deborah Wonder, psicoterapeuta e supervisore ad orientamento-psico-spirituale, giungendo infine a distillare l’essenza della propria esperienza nell’approccio psicoterapico SoulResonance (Anime in Risonanza). L’applicazione clinica di tale approccio, tuttora in evoluzione, si rivolge all’integrazione del lavoro con gli stati spontanei di coscienza non ordinaria nel trattamento del trauma e più in generale al sostegno del potenziale meta-evolutivo dell’individuo. SoulResonance onora la dimensione essenziale della Natura Umana, il campo di consapevolezza dell’Anima, di cui mente e corpo sono un riflesso. L’Anima si relaziona attraverso una risonanza vibrazionale psico-integrativa, che emerge spontaneamente e può essere esperita quando la coscienza corporea diffusa bilancia la coscienza mentale propriamente detta. Oggi svolge l’attività di psicoterapeuta e supervisore ad orientamento psico-spirituale presso il proprio studio a Torino e conduce gruppi di supervisione, ritiri intensivi di processwork e training di SoulResonance per psicoterapeuti.
Per informazioni e iscrizioni: segreteria@satimudita.com
Per iscrizioni compila il modulo sottostante
Trattamento dei dati personali

No Comment
I commenti sono chiusi.