Mindfulness in Età Evolutiva

Mindfulness in Età Evolutiva

Breve corso di formazione per insegnanti, genitori e operatori della salute

Corso di formazione per integrare la Mindfulness nella relazione con bambini e adolescenti.

Mindfulness in Età Evolutiva è un breve corso di formazione che intende fornire ai partecipanti le competenze teoriche, pratiche e di capacità di ascolto di sé e dell’altro, necessarie per integrare la Mindfulness in età evolutiva in ambito familiare, clinico ed educativo.

MINDFULNESS

Che cos’è e perchè portarla nella relazione con bambini e adolescenti?

Per Mindfulness si intende la consapevolezza che emerge dal rivolgere l’attenzione, in modo non giudicante, alla nostra esperienza presente (fatta di sensazioni, suoni, pensieri ed immagini).
Questo tipo di consapevolezza ci consente di attingere alle nostre risorse interiori.
Molte ricerche riportano che la pratica di Mindfulness in età evolutiva promuove le abilità di attenzione/concentrazione, di memoria, e le qualità di calma, gioia, fiducia, cooperazione e responsabilità: elementi fondamentali nel garantire il benessere emotivo e relazionale di bambini e adolescenti.

METODOLOGIA FORMATIVA

La modalità formativa sarà teoricoesperienziale fondata su tre pilastri di acquisizione di competenze:

1. Conoscenze teoriche a cui fare riferimento (SAPERE)
2. Abilità pratiche per tradurre nel quotidiano quanto appreso (SAPER FARE)
3.Capacità di essere adulti consapevoli (SAPER ESSERE)

Le due giornate si articolano attraverso pratiche di meditazione formale, insegnamenti teorici, momenti di condivisione, giochi, esercizi e spazi di role playing.

RIFERIMENTI E FONTI

Le conoscenze proposte saranno tratte da alcuni importanti protocolli sull’utilizzo della Mindfulness in campo evolutivo, dalle più recenti conoscenze e scoperte nel campo della neurobiologia interpersonale ed ispirate agli insegnamenti delle pratiche contemplative del Dalai Lama, di Thich Naht Hanh e dei maestri occidentali di Vipassana.

CONDUTTRICI

ELSA CHIESA – Mindfulness Counselor, istruttrice Mindfulness-based. Conduce protocolli M.B.S.R. (Mindfulness Based Stress Reduction), M.C.E. (Mindfulness Compassion Experience), corsi di Mindful Eating secondo l’approccio di Jan Chozen Bays, percorsi di Mindfulness per bambini e Training di Mindfulness per l’Età Evolutiva dedicati a professionisti e genitori.
E’ docente M.C.M., Mindfulness Compassion Master. Per interesse personale e professionale ha approfondito negli anni la pratica e lo studio dei Brahma Vihara, qualità umane che sostengono l’essere e il campo relazionale: Benevolenza, Compassione, Gioia Compartecipe ed Equanimità; ha pubblicato un libro sull’argomento: “La quieta dimora”, edito da Europa Edizioni, 2019.
Membro dell’equipe del Centro Mindfulness Milano. Direttrice del Centro Mindfulness Como e del Centro Mindfulness Monferrato. Praticante di meditazione Vipassana nella tradizione Theravada. Da diversi anni collabora con Il Centro di ritiri Pian dei Ciliegi in provincia di Piacenza. Arpista, membro della Celtic Harp Orchestra

ALICE BARONI – Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Analitico Transazionale (CTA) e facilitatrice di percorsi basati sulla Mindfulness. Nel 2010 a Melbourne (Australia) si forma in Mindfulness Integrata (MICBT) e da allora questa pratica diviene elemento fondante del suo lavoro.
Offre attività di psicoterapia individuale e di coppia in lingua italiana o inglese, sia presso il Centro Mindfulness con cui collabora dal 2016, sia presso il suo studio privato a Milano. Conduce gruppi di Mindfulness in gravidanza, percorsi di Mindfulness per la riduzione dello stress (MBSR) e Training di Mindfulness per l’Età Evolutiva dedicati a professionisti e genitori. Insegna elementi di Mindfulness all’interno del Master in Psicotraumatologia e del Master in Psicologia Perinatale di Milano. E’ diplomata in Mindfulness in Educazione (MEE) presso Mindful School, in Pratiche di Yoga e Mindfulness per la regolazione emotiva (Little Flower Yoga) e in Mindfulness relazionale (Karuna Istitute). Continua la sua crescita personale attraverso ritiri e seminari e attraverso la formazione continua nella psicoterapia Core Process con docenti senior del Karuna Institute.

Per maggiori informazioni scrivere a: segreteria@centromindfulnessmilano.com

PROSSIMO INCONTRO