
MCM – Mindfulness and Compassion Master – Edizione 2023/2024
Formazione avanzata in Consapevolezza e Compassione
Acquisire gli strumenti rivoluzionari della consapevolezza e della compassione
Un corso di eccellenza e alta formazione, per chi è interessato ad approfondire e qualificare le proprie competenze nella Mindfulness. Il corso è condotto da esperti di comprovata esperienza negli approcci occidentali e orientali alla mente e nella pratica meditativa. Il Master serve per acquisire gli strumenti che favoriscono lo sviluppo della Mindfulness e delle qualità interiori utili ad acquisire un’attitudine mentale in grado di farci sentire a nostro agio muovendoci con abilità in ogni situazione.
Il fattore più importante per mantenere la pace dentro di sé è la propria attitudine mentale. Se è distorta da sentimenti come rabbia, attaccamento o gelosia, allora anche l’ambiente più confortevole non porterà serenità. D’altra parte se l’attitudine è generalmente calma e gentile anche un ambiente ostile avrà un effetto minimo sulla propria pace interiore. Siccome la sorgente principale della pace e della felicità è la propria attitudine mentale, vale la pena di adottare strumenti per svilupparla in una direzione positiva. (XIV Dalai Lama)
Mindfulness Project ha progressivamente elaborato un percorso formativo che integra la consapevolezza e le qualità dell’essere acquisite con la pratica interiore sostenuta dalla meditazione e lo studio della psicologia e filosofia buddista con l’apprendimento degli aspetti teorici e metodologici della scienza della mente e della relazione d’aiuto. Ciò è stato possibile grazie a molti anni di esperienza acquisita attraverso un paziente lavoro svolto con seminari, docenze in scuole di psicoterapia e counseling, incontri individuali, convegni, formazione e specialmente pratica personale dei promotori dell’associazione.
Formarsi alla mindfulness e alla compassione vuol dire sviluppare gradualmente un modo d’essere, un’attitudine costruttiva e altruistica, che comprende una matura capacità di prendersi cura di sé e di relazionarsi agli altri in modo empatico ed equilibrato.
Attraverso l’esperienza diretta delle diverse pratiche meditative e psicologiche ogni partecipante avrà la possibilità di conoscere intuitivamente il funzionamento della mente, il rapporto tra schemi cognitivi e stati emotivi, il potere equilibrante e benefico dell’attivazione e coltivazione della stabilità concentrativa, della benevolenza e della compassione.
La ricerca scientifica nell’ambito delle neuroscienze si è interessata estesamente allo studio degli effetti della pratica meditativa sia sul versante delle capacità di attenzione e consapevolezza sia sul versante degli stati mentali costruttivi, in particolare la compassione. Sulla base di queste ricerche sono stati sviluppati diversi modelli che hanno la mindfulness come riferimento. Da qualche decennio a questa parte alcuni validi e attenti ricercatori occidentali hanno cercato di estrapolare alcuni aspetti importanti dalle antiche scienze della mente buddhiste ed utilizzarle ai fini di un maggiore benessere nella nostra società contemporanea. Per questa ragione dopo molti anni di lavoro di sperimentazione e verifica sul campo abbiamo pensato di mettere a frutto le esperienze acquisite proponendo un percorso formativo che riteniamo essere completo e approfondito. Si tratta di una serie di incontri per acquisire conoscenze esperienziali e strumenti avanzati per poter stare bene con noi stessi e nelle relazioni. Mindfulness Project ha elaborato un modello che si fonda sulle evidenze della moderna scienza cognitiva ed ha le sue radici nella visione buddhista come scienza e psicologia della mente intesa da una prospettiva laica e non schierata con alcuna corrente. In particolare la nostra esperienza ci ha confermato l’importanza di integrare la mindfulness con le altre qualità dell’essere che riteniamo altrettanto significative. La trasformazione della nostra mente/cuore attraverso lo sviluppo di stati mentali costruttivi (calma concentrata, consapevolezza, compassione, benevolenza, equanimità, ecc.) diventa perciò focus centrale nel nostro lavoro.
DATE E LUOGO
Serata di presentazione gratuita su zoom: il 11 settembre alle 20.
- 4-5 novembre 2023
- 9-10 dicembre 2023
- 20-21 Gennaio 2024
- 10-11 febbraio 2024
- 9-10 marzo 2024
- 27-28 aprile 2024
- 23-26 Maggio 2024 (residenziale)
- 6-7 luglio 2024
- 7-8 settembre 2024
- 12-13 ottobre 2024
- 9-10 novembre 2024
- 7-8 dicembre 2024
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo per l’intero percorso è di € 2800 euro (rateizzabili) più la tessera associativa di Sati Mudita. Per maggiori informazioni sulla tessera associativa clicca qui.
I pagamenti dovranno essere effettuati in un unico bonifico bancario a: Associazione Sati Mudita – Iban IT83 E030 6909 6061 0000 0128 339 – Bic BCITITMM – Causale: Cognome e Nome- MCM –
Per maggiori informazioni su questo percorso clicca qui o per conoscere le date della nuova edizione scrivi a:
No Comment
I commenti sono chiusi.