La forza dell’amore e la limitatezza dell’attaccamento – Nanni Deambrogio

Coltivare l’energia dell’amore che fa bene e lasciare la trappola dell’attaccamento nelle relazioni di coppia, familiari e nella vita

Spesso nelle relazioni familiari o di coppia confondiamo l’amore con l’attaccamento e il controllo. Si tratta di “amore carenza”, come evidenziato da Maslow, che è prigioniero della paura e porta facilmente alla sofferenza.

L’amore come stato dell’essere è al contrario un traboccare energia che fa bene a tutti. E’ oltre le aspettative egoiche ed è liberatorio. E’ leggerezza, tenerezza, calore e gioia.

Come capire quando siamo nell’amore carenza credendo di amare? Come essere amore traboccante che fa stare bene? Quali sono gli ostacoli? Cosa ci serve?

Cominceremo con l’approfondire l’amore carenza o attaccamento alla luce della pratica interiore e lo faremo attraverso momenti di meditazione sia individuale che in relazione, di consapevolezza corporea, momenti di riflessione e condivisione, ma lo spazio più importante sarà dato all’approfondimento di situazioni pratiche, anche simulandole, che ci sono accadute o che ci stanno coinvolgendo attualmente nelle relazioni affettive.

Proseguiremo con il coltivare l’amore traboccante verso noi stessi e gli altri attraversando gli ostacoli che forse incontreremo, costruiti dalla nostra stessa mente, come la convinzione che “non me lo merito” o che “non posso permettermelo”.

Tra momenti di meditazione seduta e in movimento e momenti di approfondimento attraverso riflessioni di gruppo e in coppie, utilizzando la Mindfulness ci renderemo conto di quando ci attacchiamo/aggrappiamo eccessivamente alle nostre convinzioni, alle idee di mancanza, all’immagine di noi stessi e a tutto ciò che pensiamo possa lenire le nostre paure producendo invece inconsapevolmente più sofferenza del necessario a noi e agli altri.

Avremo modo di comprendere e sperimentare la differenza tra questo tipo di attaccamento e l’amore che fa bene e come i due influiscono nelle nostre relazioni di coppia, familiari, sul lavoro e in generale nella nostra vita.

Coltiveremo l’amore che fa bene attraverso la mindfulness e la pratica meditativa.

Il corso si terrà presso il Centro Mindfulness Milano, in Via Cenisio 5,  Milano. Il costo è di 30 € per una giornata e 50 € per due.

 

Nanni Deambrogio: Master in studi buddhisti conseguito secondo i testi della tradizione tibetana Ghelugpa. Studioso della tradizione buddhista Theravada tailandese e birmana. Ha effettuato ritiri in gruppo e lunghi ritiri di meditazione solitaria secondo vari approcci tibetani e Theravada. Cofondatore dell’associazione Mindfulness Project , docente nella scuola di counseling della stessa associazione. Tiene seminari e docenze sulla psicologia buddhista e la pratica meditativa in alcune facoltà universitarie e scuole di psicoterapia e conduce ritiri e gruppi di meditazione in vari centri in Italia. Formazione Foundation nel Core Process Psycotherapy del Karuna Institute che continua tuttora. Insegnante di Tai Ji secondo il metodo danzato del maestro Al Huang Chugliang e praticante di Danza Sensibile del maestro Claude Coldy. Questi due approcci ispirano le proposte di meditazione attraverso il movimento corporeo.

 Per iscrizioni compila il modulo sottostante e invia una mail a eventinanni@centromindfulnessmilano.com

 
Fill out my online form.

Trattamento dei dati personali

Data

Feb 24 - 25 2018
Expired!

Ora

09:30 - 17:00

Costo

€30€ una giornata, 50€ due giornate

Luogo

Centro MindfulnessMilano
Via Cenisio 5

Organizzatore

Centro Mindfulness Milano
Telefono
350-0650463
Email
segreteria@centromindfulnessmilano.com

No Comment

I commenti sono chiusi.