
Integrare la Mindfulness con la gentilezza amorevole. Ritiro sulla pratica di Metta – Paolo Testa
10-11 Marzo 2018
sabato dalle 10.00 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 16.30
L’odio non si estingue con l’odio,
L’odio si estingue con l’amore
Questa è la legge eterna
Dhammapada
L’intenzione di questo ritiro è offrire uno spazio per praticare la calma concentrata e la gentilezza amorevole, principalmente attraverso la meditazione di Metta. Metta (in sanscrito Maitri) è la benevolenza, la gentilezza del cuore che offre amore e comprensione profonda, che dona protezione, gioia e benessere a sé e agli altri. La meditazione sulla benevolenza consiste essenzialmente nel dirigere verso di sé e verso gli altri un flusso positivo di intenti, con la conseguenza di amplificare gli stati di gioia e di benessere altruistico e le condizioni in cui sperimentiamo livelli di coscienza che vanno al di là della ordinaria dimensione egoica.
Vedremo insieme i diversi livelli della meditazione di metta e il modo in cui sostiene le pratiche di mindfulness nello sviluppare un’attitudine di accoglienza e cura nella relazione con i pensieri, le emozioni e la complessità del nostro “essere al mondo”. Questa qualità di cura rappresenta un modo pratico di coltivare valori umani fondamentali come il rispetto per sé e per l’altro da sé, la solidarietà, la non violenza.
La forza della gentilezza amorevole apporta benefici a diversi livelli:
- A livello psicocorporeo favorendo il rilassamento, la distensione muscolare, l’equilibrio del sistema nervoso;
- A livello psicologico come mezzo per risolvere i conflitti interiori e gestire emozioni distruttive come la rabbia, la paura, l’ansia
- A livello interpersonale offrendo uno strumento diretto ed efficace per l’armonia nelle relazioni
- A livello transpersonale come mezzo per sviluppare qualità altruistiche come l’amore e la compassione e come sostegno per lo sviluppo della saggezza attraverso la concentrazione e altri fattori mentali costruttivi come la pazienza, la recettività, la fiducia, la gioia, l’equanimità
Nel corso del breve ritiro alterneremo la meditazione seduta (guidata e nel silenzio) alla meditazione camminata e ad alcune pratiche di qi qong. Ulteriori meditazioni a due o nel piccolo gruppo, nella dimensione contemplativa interpersonale, consentiranno di portare pragmaticamente nella relazione le qualità coltivate, e al tempo stesso di approfondire la capacità di concentrazione, utilizzando appieno le potenzialità dei processi di rispecchiamento e sintonizzazione empatica, secondo il modello relazionale elaborato da Mindfulness Project
Paolo Testa, E’ co-fondatore di Mindfulness Project (www.mindproject.com), psicoterapeuta ed esperto in ipnosi ericksoniana. Sin dall’inizio del suo percorso professionale e spirituale si occupa dell’integrazione nella relazione d’aiuto delle qualità della mindfulness, della benevolenza, della compassione e della calma concentrata. Ha approfondito la pratica meditativa principalmente nella tradizione buddista Theravada, sia nella vipassana che nelle pratiche di shamata come l’anapanasati e la meditazione di Metta, seguendo la guida di diversi maestri, in Italia e presso alcuni monasteri in Birmania. Svolge attività privata in Acqui Terme (AL), occupandosi in particolare delle aree comuni tra psicoterapia, ipnosi, mindfulness, self-compassion..
Il corso si terrà presso il Centro Mindfulness Milano, in Via Cenisio 5, Milano.
Offerta minima consigliata : 40 Euro una giornata 60 Euro due giornate più 25 Euro tessera sostenitore Associazione Mudita da versare tramite bonifico bancario a Associazione Mudita c/o Banca Prossima – Codice Iban: IT30I033 5901 6001 0000 0128 339 – Codice BIC: BCITITMX – Causale: Cognome e Nome del partecipante – Iscrizione Ritiro di Metta
Per iscrizioni invia una mail con i tuoi dati a segreteria@associazionemudita.org
[portfolio_featured category=”paolo-testa” posts_number=”5″ columns=”4″]
No Comment
I commenti sono chiusi.