Allenare il coraggio del cuore con l’audacia dell’espressione – Marinella Visconti e Dafna Moscati
Ognuno di noi porta in sé un capolavoro nascosto, però siamo d’intralcio…spostiamoci, e il capolavoro verrà alla luce…forse la più grande tragedia della nostra vita è che la libertà è possibile eppure ogni giorno ascoltiamo una voce che ci tiene piccoli..
SCOPRIRE la verità è arduo e ci chiede l’audacia del cuore tornando ad essere fanciulli e fidandoci delle braccia terapeutiche della vita
Ciò che accomuna questi strumenti è la possibilità di permetterci di immergerci con immediatezza nella pura Presenza e al tempo stesso fare quel passo ‘oltre la zona di comfort’ verso l’investigazione profonda che ci riconduce con naturalezza all’Essenza di quello spazio di puro Amore e di pieno potenziale infinito.
Cosa c’è oltre la paura, oltre la comodità, oltre la vergogna, oltre il conosciuto?
Cosa ti aspetta oltre i soliti conflitti, oltre le solite dinamiche relazionali?
Quando è stata l’ultima volta che hai fatto qualcosa di nuovo?
Ogni partecipante sarà accompagnato ed ispirato nella creazione e nell’esperienza diretta di nuove opere espressive partendo dalle proprie ‘domande’ e da tutto ciò che vuole essere esplorato nel momento.
Un’altro elemento chiave di queste pratiche è l’incontro con l’Altro come nostro specchio.
Cosa mi spaventa nel contatto con l’altro?
Mi incuriosisce, mi attira o mi chiudo e mi vergogno?
Per arrivare fino al cuore in cui L’altro è semplicemente quel te che devi ancora incontrare.
“Una mente e un cuore che si sono allargati grazie ad una nuova esperienza di Audacia non possono più tornare alle loro vecchie dimensioni”
DATA E LUOGO
Il corso si terrà il 22 – 23 febbraio 2020 dalle 10 alle 17 presso il Centro Mindfulness Milano in Via Cenisio 5.
CONDUTTRICI
MARINELLA VISCONTI
Psicoterapeuta sistemico relazionale ad orientamento contemplativo e transpersonale e Supervisione contemplativa.Foundation Course con il Karuna Institute England.
Formazione continua in Core Process Psychotherapy con Anne Overzee e Deirdre Gordon, docenti del Karuna Institute.Terapista Craniosacrale Biodinamica, approfondimenti della pratica con ritiri seminari tenuti da Franklin Sills co-fondatore del Karuna Institute e M. Shea.
Training e pratica di Kum Nye con Maura Sills Fondatrice del Karuna Institute England. Ricercatrice in formazione del Filo d’oro con Daniel Lumera.
Praticante di meditazione Vipassana e sostenitrice dell’integrazione tra psicologia buddhista e psicoterapia occidentale.Docente in percorsi di formazione professionale e di crescita personale e spirituale in Mindfulness in relazione e Mindfulness transpersonale e co-fondatore e membro dell’Associazione Mudita (www.associazionemudita.org) riferimento in Italia del Modello di Mindfulness in relazione ispirato alla Core Process Psychotherapy del Karuna Institute England. È socio, membro e referente organizzativo del Centro Mindfulness Milano.
DAFNA MOSCATI
Artista eclettica, scrittrice e ricercatrice utilizza la Performance Art e l’Arte Interattiva come strumento di auto indagine e ricerca interiore.
“Il mio interesse e la mia specificità come artista e regista è di invitare all’Investigazione profonda, attraverso l’esperienza diretta, creando contenuti e strategie che rendano il pubblico PROTAGONISTA nell’opera stessa e partecipante attivo in prima persona”.
L’uomo non è prevedibile, l’uomo è un’apertura continua, una potenzialità per mille e una cosa.
… E se hai vissuto quel momento con un piacere così grande che ti ha fatto crescere interiormente, se hai realizzato la teoria nel vissuto e nell’esperienza diretta del tuo cuore non puoi essere la stessa persona dopo un atto creativo!
L’Arte che creiamo accedendo a qualsiasi strumento espressivo ha il potere di parlarci immediatamente e con estrema chiarezza di noiin modo semplice e diretto, molto prima che i nostri sabotaggi mentali, che quella parte della ‘personalità’ strutturat
In generale gli interventi di Arte Interattiva hanno come ingredienti base:
la sorpresa – l’esperienza diretta – l’interazione volontaria con l’altro- l’ascolto e l’indagine interiore -il silenzio – il gioco – la bellezza – la Presenza- la meraviglia dell’inaspettato – il potenziale della pratica dell’osservazione – lo spazio dove accade il fare senza fare – la differenza tra forzare e lasciar fluire – fare ciò che ci piace – osare di esprimersi liberamente – l’insegnamento esplicito del non giudizio nella creazione artistica.
Trovate maggiori info e molti approfondimenti su Dafna Moscati nel suo sito www.dafnamoscati.com
Per maggiori informazioni scrivere a: segreteria@associazionemudita.org
Per iscrizioni per favore compilare il modulo sottostante:
No Comment
I commenti sono chiusi.